La Libertà che guida il popolo (in francese: La Liberté guidant le peuple) è un dipinto del pittore francese Eugène Delacroix, realizzato nel 1830 e conservato al Museo del Louvre a Parigi.
L'opera, un olio su tela di grandi dimensioni (260 x 325 cm), rappresenta l'allegoria della Libertà che incita il popolo parigino alla rivolta durante le Tre Gloriose Giornate del luglio 1830. Questo evento portò all'abdicazione di Carlo X e all'ascesa al trono di Luigi Filippo.
Il dipinto è una delle opere più celebri di Delacroix ed è considerato un simbolo della Rivoluzione francese e dei valori repubblicani. La figura femminile, con il berretto frigio (simbolo di libertà) e il seno scoperto, è una personificazione della Francia rivoluzionaria.
L'opera mescola elementi realistici (come i cadaveri e i personaggi del popolo) con elementi allegorici (come la figura della Libertà). Delacroix stesso si ritrasse nel quadro, identificabile con la figura a sinistra della Libertà che indossa un cappello a cilindro.
La Libertà che guida il popolo è un'immagine potente e duratura che ha ispirato generazioni di artisti e attivisti. È diventata un'icona della lotta per la libertà e la democrazia in tutto il mondo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page